Cos'è legge di lavoisier?

Legge di Lavoisier (Legge di Conservazione della Massa)

La legge di Lavoisier, nota anche come legge di conservazione della massa, è un principio fondamentale della chimica. Afferma che la massa totale dei reagenti in una reazione chimica è uguale alla massa totale dei prodotti. In altre parole, la materia non viene creata né distrutta in una reazione chimica ordinaria; si trasforma solamente.

Concetti Chiave:

Importanza:

Questa legge è essenziale per la stechiometria (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stechiometria), ovvero per calcolare le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione. Permette di bilanciare le equazioni chimiche e di prevedere le quantità di sostanze necessarie o prodotte.

Scoperta e Rilevanza Storica:

Antoine Lavoisier, considerato il "padre della chimica moderna", formulò questa legge alla fine del XVIII secolo (intorno al 1789). I suoi esperimenti quantitativi, in particolare quelli sulla combustione, dimostrarono che la massa totale delle sostanze rimane costante durante le reazioni chimiche, confutando le precedenti teorie sul flogisto.

Limitazioni:

La legge di conservazione della massa è valida per le reazioni chimiche ordinarie. Non si applica in modo rigoroso alle reazioni nucleari (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Reazioni%20Nucleari), dove una piccola quantità di massa può essere convertita in energia secondo la famosa equazione di Einstein E=mc². Tuttavia, anche nelle reazioni nucleari, la quantità totale di massa-energia è conservata.